Chi può rimanere nel mercato tutelato?

Con la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica, avvenuta a luglio 2024, molti consumatori si sono trovati a dover affrontare il passaggio obbligatorio al mercato libero. ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha introdotto il Servizio a Tutele Graduali (STG) per accompagnare i clienti non vulnerabili nella transizione.
Tuttavia, alcune categorie di utenti hanno potuto continuare ad accedere al mercato tutelato. Vediamo in dettaglio chi ne aveva diritto.
Chi aveva diritto a rimanere nel mercato tutelato?
Il mercato tutelato dell’energia elettrica è rimasto accessibile esclusivamente ai clienti che soddisfano i criteri di vulnerabilità stabiliti da ARERA. Possono continuare a beneficiare del servizio di maggior tutela:
- Persone con età superiore ai 75 anni
- Utenti in condizioni economiche svantaggiate, misurate attraverso un ISEE inferiore alla soglia prevista
- Individui con disabilità riconosciuta ai sensi della normativa vigente
- Clienti che utilizzano apparecchiature elettromedicali salvavita
- Utenti residenti in strutture abitative di emergenza (ad esempio, in seguito a eventi calamitosi)
Queste categorie, definite “clienti vulnerabili”, hanno continuato a beneficiare delle condizioni economiche e contrattuali della Maggior Tutela.
La fine del mercato tutelato per i clienti non vulnerabili
Per i clienti domestici non vulnerabili, il mercato tutelato è cessato definitivamente a partire dal 1° luglio 2024. Coloro che non hanno effettuato il passaggio al mercato libero entro questa data sono stati automaticamente inseriti nel Servizio a Tutele Graduali (STG).
Caratteristiche del Servizio a Tutele Graduali
Il Servizio a Tutele Graduali è stato introdotto come misura temporanea per garantire la continuità della fornitura energetica ai clienti non vulnerabili che non avevano effettuato una scelta autonoma. Le principali caratteristiche del servizio sono:
- Prezzi regolati, simili alle offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela)
- Fornitori selezionati tramite gare pubbliche, con assegnazione territoriale
- Validità temporanea: il servizio è previsto fino al 31 marzo 2027
Come funziona l’assegnazione dei fornitori?
I clienti assegnati al Servizio a Tutele Graduali sono stati trasferiti ai fornitori che si erano aggiudicati le gare concorsuali indette da ARERA. Ogni fornitore è stato responsabile per una specifica area territoriale.
Come viene verificata l’appartenenza ai clienti vulnerabili?
ARERA ha fornito una definizione chiara dei requisiti per accedere al mercato tutelato riservato ai clienti vulnerabili. Chi riteneva di soddisfare uno dei criteri poteva verificare la propria idoneità attraverso:
- Documentazione ISEE aggiornata per attestare condizioni economiche svantaggiate
- Certificazioni mediche per l’utilizzo di apparecchiature salvavita
- Certificazione di disabilità riconosciuta secondo la normativa vigente
- Documentazione della residenza in strutture abitative di emergenza
In caso di dubbi, i clienti potevano contattare il proprio fornitore per ricevere assistenza e chiarimenti sulla loro situazione.

Le opzioni per i clienti non vulnerabili
I clienti non vulnerabili, che non potevano rimanere nel mercato tutelato, hanno avuto due principali opzioni:
- Scegliere un fornitore nel mercato libero: confrontando tariffe e offerte disponibili per ottenere condizioni più vantaggiose
- Essere inseriti nel Servizio a Tutele Graduali: una soluzione temporanea che ha garantito continuità della fornitura energetica con condizioni economiche regolamentate
Non hai ancora scelto il tuo fornitore? Contattaci subito per una consulenza
Comunità energetiche rinnovabili: una scelta innovativa e condivisa
Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una delle innovazioni più significative nel panorama energetico italiano. Si tratta di aggregazioni volontarie di cittadini, imprese e istituzioni locali che si organizzano per produrre, consumare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili.
Questi modelli si basano sull’installazione di impianti fotovoltaici, eolici o di altre tecnologie green in un territorio specifico, con l’obiettivo di creare un sistema energetico distribuito e autosufficiente. I membri della comunità non solo risparmiano sui costi delle bollette, grazie a un consumo diretto dell’energia prodotta, ma possono anche beneficiare di incentivi economici previsti dal governo per chi promuove la transizione ecologica.
Oltre al risparmio economico, le comunità energetiche portano benefici ambientali e sociali. Riducendo la dipendenza da fonti fossili, queste iniziative abbattono le emissioni di gas serra, favorendo una decarbonizzazione del settore energetico. Sul piano sociale, le comunità rafforzano il senso di appartenenza, promuovendo un modello di economia partecipativa e solidale. Ad esempio, le scuole, i condomini o le aziende che aderiscono a una comunità possono condividere energia in eccesso con altre strutture, riducendo gli sprechi e garantendo una distribuzione più equa.
In un contesto in cui l’autonomia energetica diventa sempre più cruciale, le comunità rinnovabili offrono un esempio virtuoso di come innovazione, sostenibilità e collaborazione possano confluire verso un futuro energetico più giusto e sostenibile.
Scopri la Comunità Energetica Rinnovabile di Asti Power
Scegli AEnergy: tutela la tua energia
Il mercato tutelato è terminato a luglio 2024 per i clienti non vulnerabili, lasciando questa opzione disponibile esclusivamente per le categorie considerate più fragili. Per i clienti non vulnerabili, invece, il Servizio a Tutele Graduali ha rappresentato una soluzione transitoria in attesa del passaggio definitivo al mercato libero.
La fine del mercato tutelato ha segnato un passaggio cruciale nel settore energetico italiano, richiedendo ai consumatori di agire consapevolmente e con tempestività per individuare le migliori offerte disponibili nel mercato libero.
AEnergy è un fornitore trasparente di luce e gas, con un supporto dedicato e numerosi vantaggi, tra cui un’applicazione per monitorare consumi e contatori.
Contattaci subito per ricevere una consulenza su misura e valutare consapevolmente la nostra offerta: scegli AEnergy per tutelare la tua energia.
Contatta AstiEnergy
Desideri ricevere maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti contatteremo al più presto per offrirti una panoramica completa sui servizi AstiEnergy.
*obbligatorio