Mercato libero, mercato tutelato e mercato a tutele graduali: una guida completa

La liberalizzazione del mercato energetico italiano ha rappresentato una trasformazione strutturale significativa, ponendo fine al mercato tutelato per i clienti non vulnerabili e introducendo nuove dinamiche competitive attraverso il mercato libero.
A supporto di questa transizione, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) ha implementato il Servizio a Tutele Graduali (STG), una misura ponte che garantisce continuità di fornitura a chi non ha effettuato il passaggio autonomamente.
Questa guida offre un’analisi approfondita delle differenze tra questi tre regimi energetici, delineando le opportunità e gli obblighi che ciascun consumatore è chiamato ad affrontare.
Il mercato tutelato: caratteristiche e cessazione
Il mercato tutelato era un regime in cui i prezzi dell’energia elettrica e del gas erano stabiliti trimestralmente da ARERA, sulla base delle dinamiche di approvvigionamento e dei costi di mercato. Tale modello ha garantito per anni condizioni di stabilità economica ai consumatori domestici e alle piccole imprese.
Caratteristiche principali del mercato tutelato
- Prezzi regolati: definiti e aggiornati da ARERA ogni tre mesi
- Accesso universale: fornito a tutti i clienti domestici, vulnerabili e non vulnerabili
- Continuità del servizio: protezione dai rischi di interruzione della fornitura
- Protezione dalle oscillazioni di mercato: limitazione dell’impatto delle fluttuazioni energetiche
Con l’obiettivo di liberalizzare il mercato, il mercato tutelato è terminato a luglio 2024 per i clienti domestici non vulnerabili, ponendo fine al regime di prezzi regolamentati.
Il mercato libero: opportunità e vantaggi
Nel mercato libero, i fornitori di energia competono tra loro proponendo offerte differenziate per tariffe, servizi e condizioni contrattuali. Questo modello consente ai consumatori di selezionare l’offerta più adatta alle proprie esigenze, beneficiando delle dinamiche concorrenziali.
Vantaggi del mercato libero
- Personalizzazione dell’offerta gas e luce: tariffe a prezzo fisso, variabile o promozionale
- Innovazione dei servizi: monitoraggio dei consumi, assistenza digitale e bollette online
- Competizione tra operatori: favorisce un abbassamento dei prezzi e la creazione di proposte vantaggiose
- Libertà di scelta: i consumatori possono cambiare fornitore senza costi aggiuntivi
La fine del mercato tutelato: cosa succede ai clienti non vulnerabili?
I clienti non vulnerabili che, entro luglio 2024, non hanno scelto autonomamente un fornitore nel mercato libero sono stati automaticamente trasferiti nel Servizio a Tutele Graduali.
AEnergy: un partner di fiducia nel mercato libero dell’energia
Il Servizio a Tutele Graduali: una misura transitoria
Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è una soluzione temporanea introdotta da ARERA per garantire la continuità della fornitura ai clienti non vulnerabili che non hanno effettuato il passaggio al mercato libero. Si tratta di un regime con caratteristiche regolamentate e definite a livello nazionale.
Caratteristiche principali del Servizio a Tutele Graduali
- Prezzi regolati: analoghi alle offerte PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela), con tariffe basate sui costi di approvvigionamento
- Assegnazione territoriale: i clienti sono affidati a fornitori selezionati tramite gare pubbliche organizzate da ARERA
- Durata limitata: il servizio è valido fino al 31 marzo 2027
- Continuità del servizio: garantisce l’assenza di interruzioni nella fornitura energetica
Chi accede al Servizio a Tutele Graduali?
Il STG è destinato esclusivamente ai clienti domestici non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore nel mercato libero entro i termini previsti.
I clienti vulnerabili
I clienti vulnerabili sono esonerati dal passaggio obbligatorio al mercato libero e continuano ad accedere al mercato tutelato. Questa categoria comprende:
- Persone con età superiore ai 75 anni
- Nuclei familiari con ISEE inferiore alla soglia stabilita
- Clienti con disabilità riconosciuta
- Utenti che necessitano di apparecchiature elettromedicali salvavita
- Residenti in strutture abitative di emergenza

Confronto tra i tre regimi energetici
Per comprendere appieno le differenze tra i regimi energetici, ecco una tabella riepilogativa:
Caratteristica | Mercato tutelato | Mercato libero | Servizio a Tutele Graduali |
Prezzi | Regolati da ARERA | Liberamente definiti dai fornitori | Regolati, simili alle offerte PLACET |
Durata | Terminato a luglio 2024 | Permanente | Transitorio fino a marzo 2027 |
Fornitori | Regolamentati | Competitivi | Selezionati tramite gara pubblica |
Clienti coinvolti | Tutti (prima della cessazione) | Clienti domestici e imprese | Clienti domestici non vulnerabili |
Accesso vulnerabili | Garantito | Non previsto | Non applicabile |
Come orientarsi nel mercato libero
Per i clienti non vulnerabili, l’ingresso nel mercato libero rappresenta un’opportunità di risparmio e innovazione, ma richiede una scelta consapevole. Ecco alcuni suggerimenti:
- Confrontare le offerte disponibili: utilizzare piattaforme di comparazione online per identificare le proposte più vantaggiose
- Verificare le condizioni contrattuali: prestare attenzione ai costi nascosti e alla durata dell’offerta
- Valutare i servizi aggiuntivi: assistenza dedicata, gestione digitale della fornitura e monitoraggio dei consumi
- Affidabilità del fornitore: consultare recensioni e valutazioni per garantire trasparenza e sicurezza
Prenota subito una consulenza AEnergy: tuteliamo la tua energia
Sostenibilità: certificati di origine e compensazioni CO2
La sostenibilità è ormai un elemento chiave nelle scelte energetiche di consumatori e aziende. Il mercato libero offre l’opportunità di scegliere un’energia certificata come proveniente da fonti rinnovabili, grazie ai Certificati di Origine (GO – Guarantee of Origin).
Questi certificati attestano che l’energia immessa in rete proviene da fonti come il solare, l’eolico, l’idroelettrico o la biomassa, permettendo ai consumatori di contribuire attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale. La trasparenza dei GO garantisce un controllo rigoroso sull’origine green dell’energia, premiando quei fornitori che, come AEnergy, scelgono di investire in sostenibilità e assicurando al consumatore una provenienza certificata dell’energia.
Parallelamente, cresce l’interesse per i programmi di compensazione delle emissioni di CO2, una soluzione innovativa per neutralizzare le emissioni associate al consumo energetico. Questi programmi prevedono investimenti in progetti globali come riforestazione, creazione di riserve naturali, sviluppo di tecnologie pulite o interventi per migliorare l’efficienza energetica in Paesi emergenti.
Contribuisci al futuro del pianeta con AEnergy
Scegli AEnergy: tutela la tua energia
La transizione dal mercato tutelato al mercato libero ha rappresentato una svolta fondamentale per i consumatori italiani, incentivando la competitività e l’efficienza del settore energetico. Il Servizio a Tutele Graduali, introdotto come misura transitoria, ha garantito continuità ai clienti non vulnerabili durante questa fase di passaggio per i clienti che non hanno effettuato la scelta di un fornitore nel mercato libero.
Per navigare con successo nel mercato libero, è essenziale comprendere le differenze tra i regimi energetici, valutare attentamente le offerte disponibili e compiere scelte informate. Solo così sarà possibile ottimizzare i costi e beneficiare appieno delle opportunità offerte dal mercato liberalizzato.
AEnergy è un fornitore trasparente di luce e gas, con un supporto dedicato e numerosi vantaggi, tra cui un’applicazione per monitorare consumi e contatori.
Contattaci subito per ricevere una consulenza su misura e valutare consapevolmente la nostra offerta: scegli AEnergy per tutelare la tua energia.
Contatta AstiEnergy
Desideri ricevere maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti contatteremo al più presto per offrirti una panoramica completa sui servizi AstiEnergy.
*obbligatorio